sabato 9 agosto 2025

Agosto (2)

 Di notte:


Agosto

 Di giorno:


Impara l'arte

Mi hanno chiesto una cintura per una gonna di filo, un tipo basilare, un paio di giri di catenella con due fiorellini alle estremità per evitare di perderla nuovamente. Il colore lo avevo, quindi è stato, sì e no, il lavoro di un'ora, calmo e rilassante.
Questa piccola cosa me ne ha fatta tornare in mente un'altra: una catenella lunga lunga di lana color cammello, fatta intenzionalmente per farla indossare proprio come cintura ad una collega di mamma venuta in visita.
Il mio primo vero lavoro all'uncinetto.
In seguito, però, la zia acquisita di mamma mi disse che così non bastava e mi insegnò la maglia bassa.
Dovevo avere cinque-sei anni.
Da allora non mi sono più fermata.
Perché, al di là del creare, l'uncinetto è ordine, precisione, matematica.
E' la stabilità mentale che prende forma: per quanto ripetitiva, sempre diversa.
Non ne faccio una questione terapeutica, per quanto questa pratica abbia innegabili proprietà nel campo, ne faccio una questione di modo di vita.
Estremo, a volte, non privo di delusioni, in pratica, ma anche rassicurante, un fine a cui tendere.
La collega  di mamma indossò il 'capo' fino all'uscita da casa, poi forse lo conservò, forse lo buttò via.
E, in me, il ricordo di questa, probabilmente invernale, gentilezza, rimarrà sempre.

Canzone del mese

 Agosto

Freddy Mercury  - Living On My Own - album: Mr. Bad Guy

"I get lonely, so lonely,
living on my own..."

Citazione del mese

 Agosto

Amélie Nothomb  - L'impossibile ritorno - Voland

"Chi vive un'illuminazione non prova  nessun bisogno di farlo sapere agli altri e non desidera esistere."

domenica 20 luglio 2025

'Le cose succedono' vs 'Le cose accadono'

Le cose succedono (canzone dei Nome)
Le cose accadono (romanzo di Giacomo Assennato)

E' stato istintivo collegarli.
In fondo c'è una una similitudine fra le due storie:
nella canzone due si incontrano, e l'uno, con l'audacia, riesce a vincere la reticenza dell'altro alla relazione, causata da una precedente, fallimentare; 
nel romanzo c'è chi proviene da un mondo sicuro, anche se vagamente banale e chi, provando a liberarsi dall'instabiltà, cerca il rassicurante quotidiano.
In comune c'è la casualità, la stabiltà guadagnata col rapporto e l'epilogo, positivo e rassicurante.

Diventare adulti

E' l'elemento comune nei due libri.
Quello di Banana Yoshimoto lo esplora formulando le risposte ad una serie di domande che convergono tutte in questa, perché, al di là delle singole risposte, è essa stessa quella universale che le soddisfa tutte.
Non è un concetto semplice, non è una banalizzazione.
Può essere inteso come una presa di coscienza così della realtà che ci circonda, così di quella intima in cui viviamo.
Quello di Giacomo Assennato lo fa  descrivendo il percorso che segue la relazione fra i due protagonisti.
La differenza di età fra i due non è indicativa di un diverso grado di appartenenza alla fase adulta, perché questa viene scoperta e riconosciuta da entrambi solo coll'evolversi e lo stabilizzarsi della loro relazione.