Helen Humphreys - Il fiume d'erba - Playground
trad. Andrea Bortoloni
E' la storia di Henry David Thoreau [12 lug.1817 - 6 mag. 1862, Concord, Massachusetts, U.S.; filosofo, scrittore e poeta statunitense precursore dell'ambientalismo e della non violenza, le cui opere principali sono: 'Walden, ovvero vita nei boschi' e 'Disobbedienza civile'.*] (*fonte delle notizie: Wikipedia), narrata tramite una successione cronologica di piccoli episodi di vita quotidiana, familiare e sociale, raggruppati in capitoli temporali di uno o più anni, a seconda del periodo narrato.
Attraverso quelli che, a volte, sono episodi formati da un'immagine sola, si fa la conoscenza di una personalità notevole, fornita di una linearità e di una rettitudine di pensiero disarmanti e affascinanti al tempo stesso, e, soprattutto, pur nella inevitabile fallacia umana, coerente con se stessa e con la propria professione di idee.
Helen Humphreys riesce a cogliere questa essenza con una descrizione dei fatti attenta, minuta, leggera, ma profonda nel significato, dove ogni dettaglio posto all'attenzione del lettore spinge questi alla considerazione di esso di per sé e nel contesto.
La lettura se pur possa apparire frammentaria, per la suddivisione in brani adottata, è, invece, gradevole e suggestiva, gli stacchi fornendo la possibilità di fissare immagine e concetto senza perdere di vista la struttura intera del racconto.
Nessun commento:
Posta un commento