venerdì 31 gennaio 2025

'L'arconte del Fretum Gallicum'

 Erika Vernizzi  - L'arconte del Fretum Gallicum -  self  Amazon Italia Logistica

Quarto episodio della serie fantasy storico-contemporanea Evadne Invicta.
Mentre l'estate sta per iniziare -siamo ai primi di giugno- e la vita allo stazzo e allo stabilimento balneare gestito dalla colonia ibrida di Talos procede accaldata ma indisturbata, ecco che la ribellione adolescenziale di Aristodemos, ormai quindicenne, esplode nel mezzo di una seria discussione fra gli adulti, che ha per argomento il passato.
Fra padre e figlio, il disaccordo sarà tale che, nonostante le spiegazioni e i tentativi di riconciliazione operati dagli altri membri della colonia, aprirà la strada ad una nuova minaccia, proveniente proprio dal passato oggetto della discussione.
E il passato in questione, questa volta, è proprio quello di Adonibaal, l'arconte del Fretum Gallicum, personaggio complesso e corposo che ormai ricopre un ruolo essenziale nella colonia, della cui personalità, verranno alla luce altri aspetti.
Come nei precedenti episodi, alla base delle coinvolgenti avventure dei tritoni e degli umani, c'è il serio studio storico operato dall'autrice, che, così come il sapiente uso delle citazioni, viene fuori in maniera possente ma leggera, fornendo dati senza appesantire né il racconto, né la lettura.
Questo rende l'opera interessante e piacevole, anche perché, dove l'argomento risulta di una certa serietà, Erika Vernizzi riesce a riportare il lettore alla giusta distanza, affiancando l'esposizione dello stesso con la quotidianità dei personaggi.
Quotidianità che rende il tutto più reale ed accettabile come tale.
Anche quando, all'interno della storia, i personaggi si ritrovano a vivere episodi, anche per loro al confine di essa.
Senza nulla svelare, questo quarto episodio rannoda fili dei precedenti, chiudendo capitoli ed aprendone altri.
Come sempre, e non se ne potrebbe, ormai, fare a meno, il volume è arricchito da precisazioni e bibliografia, da un capitolo extra e dal brano di un altro tradotto in greco, oltre che dai disegni dell'autrice, che, per due di essi, relativi a suoi personaggi storici, ha utilizzato in maniera egregia anche l'intelligenza artificiale, riuscendo ad integrarla, differenziando lo stile, con i personaggi titolari della storia.
Una particolare segnalazione è per l'addendum, nel quale l'autrice racconta le motivazioni per la sua scelta di raccontare la Sardegna.

Nessun commento: